
Cina
Pubblicità su Riviste e Media in Cina
La Cina è oggi uno dei mercati più importanti per le imprese italiane, grazie a una domanda crescente di qualità, lusso e design. I consumatori cinesi, soprattutto nelle grandi città, associano l’Italia a eleganza, artigianalità e lifestyle, rendendo settori come moda, accessori, food & beverage, arredo e cosmetica particolarmente promettenti.
La crescita della classe media e l’espansione dei centri urbani di seconda e terza fascia ampliano ulteriormente il bacino di potenziali clienti, mentre l’elevata digitalizzazione spinge le aziende a presidiare e-commerce e social locali come Tmall, JD.com, WeChat e Xiaohongshu.
Non mancano però le sfide: la concorrenza internazionale è agguerrita, il consumatore cinese è esigente e il mercato impone una forte localizzazione di messaggi e prodotti, oltre al rispetto di normative stringenti.
Lo scenario dei media in Cina


Quotidiani
People’s Daily (Renmin Ribao): giornale ufficiale del Partito Comunista. Lettori istituzionali e mainstream.
China Daily: quotidiano in lingua inglese, rivolto a pubblico internazionale e aziende estere.
Global Times: orientato all’attualità internazionale e ai rapporti con l’estero.


Magazine
TrendsHealth, Rayli, Elle China: magazine lifestyle, fashion e beauty, soprattutto femminili.
GQ China, Esquire China: moda e lusso per uomo.
T: The New York Times Style Magazine (edizione cinese): fascia alta, attento a moda, arte e design.

Digitale
WeChat (Weixin): ecosistema digitale completo: messaggistica, e-commerce, pagamento, contenuti. Fondamentale per CRM e promozione.
Weibo: microblogging e influencer marketing. Simile a Twitter ma con maggiore integrazione video e shopping.
Xiaohongshu (Little Red Book): piattaforma social-commerce, molto usata da giovani donne. Perfetta per fashion, beauty, travel e food.
Douyin (versione cinese di TikTok): contenuti brevi, intrattenimento, KOL (Key Opinion Leader) e vendite live-streaming.
Tmall, JD.com: marketplace premium per brand stranieri, fondamentali per il retail online.

TV
CCTV (China Central Television): emittente pubblica nazionale, ideale per visibilità istituzionale e progetti di reputazione.
Hunan TV, Dragon TV, Zhejiang TV: emittenti regionali ad alta audience. Molto seguite da giovani e famiglie.

Radio
CRI (China Radio International): canale multilingua, con focus su contenuti internazionali e culturali.
Beijing Music Radio, Shanghai East Radio: per pubblici urbani, giovani adulti, cultura pop e musica.
Il consumatore Cinese
Generazione Z e Millennials
Giovani urbani, digital-first, consumatori esperienziali. Propensi al lusso accessibile e alle collaborazioni tra brand internazionali e cultura pop locale.
Consumatori alto-spendenti
Attivi nelle principali città (Beijing, Shanghai, Shenzhen, Guangzhou). Attenzione a status, heritage del brand, esclusività
Classe media emergente
Cerca prodotti premium ma accessibili. Sensibile al valore percepito, alla sicurezza e al servizio post-vendita.
She Economy
Donne indipendenti, lavoratrici, forti decisori d’acquisto soprattutto nei settori moda, beauty, benessere, lifestyle.
Genitori e consumatori familiari
Attenzione alla salute, sicurezza, educazione e qualità per i figli. Forte spesa in baby products e food.
Consumatori di seconda e terza fascia urbana
Crescita accelerata, apertura ai brand stranieri, crescente propensione all’online.
Strategie di comunicazione in Cina
Heritage + innovazione
La narrazione dell’origine italiana (artigianalità, design, tradizione) è un valore distintivo, da affiancare a un posizionamento moderno.
Strategia omnicanale locale
Mix tra e-commerce (Tmall, JD), social (WeChat, Xiaohongshu) e influencer locali è imprescindibile.
Localizzazione profonda
Adattare nomi, packaging, messaggi e toni al contesto culturale e linguistico cinese
Collaborazioni con KOL / KOC
Il Key Opinion Leadership è cruciale, sia per il lancio che per la fidelizzazione.
Presenza nei momenti chiave
Campagne durante Single’s Day (11.11), Capodanno Cinese, 6.18, etc.
Sicurezza, tracciabilità, qualità
Elementi indispensabili per fidelizzare il consumatore cinese, soprattutto nei settori food, beauty e baby care.

GET IN TOUCH
Contattaci per ricevere un preventivo.
FOCUS
I mercati di crescente importanza

GIAPPONE
Mercato maturo, stabile, con infrastrutture avanzate.
Consumatori esigenti, ma disposti a pagare per qualità, autenticità e design.

CINA
Mercato complesso ma ancora attrattivo per beni di alta gamma, lusso e alimentari.
I consumatori cinesi apprezzano il Made in Italy, soprattutto nel fashion e nel food.

COREA del sud
Consumi orientati al premium, al design europeo e al lifestyle occidentale.
Consumatori giovani, urbanizzati e con alto potere d’acquisto.

Emirati Arabi Uniti
Forte domanda di prodotti di lusso, design, automotive e alimentari premium.
Investimenti massicci in infrastrutture, turismo e sostenibilità.

FRANCIA
La Francia è uno dei principali partner commerciali dell’Italia e rappresenta un mercato di assoluta rilevanza
Per l’Italia, la Francia non è soltanto un mercato strategico: è un alleato economico e culturale di lungo periodo

GERMANIA
La Germania è da sempre il primo mercato di riferimento per l’Italia e rappresenta il principale partner commerciale all’interno dell’Unione Europea
Il consumatore tedesco è pragmatico, attento alla qualità e al rapporto prezzo/valore, ma allo stesso tempo riconosce e apprezza l’eccellenza del Made in Italy